Napoli è una città di cui parlano tutti ma su cui non si dirà mai abbastanza. Contrasti, bellezze paesaggistiche, ricchezza artistica e culturale, eccellenze gastronomiche e un fascino che ti coinvolge al primo incontro. Abbiamo selezionato per voi 10 cose da fare a Napoli, scopritele tutte!
1. Museo Archeologico Nazionale. È stato inaugurato nel 1816 e oggi è uno dei più importanti musei esistenti. Fu costruito per volere di Re Ferdinando IV e oggi conserva opere che attirano turisti da ogni parte del mondo. Tra le più note spicca la Collezione Farnese, i ritrovamenti degli scavi di Pompei (tra cui quelli conservati nel gabinetto segreto che raccoglie gli elementi di arte erotica di Pompei ed Ercolano), i reperti dell’età greco-romana, le antichità egizie ed etrusche della collezione Borgia e le monete antiche della collezione Santangelo.
2. Cristo Velato. Si tratta di una delle più importanti opere di scultura di tutti i tempi, ammirata da viaggiatori e turisti fin dal ‘700. Per alcuni, è il monumento simbolo di Napoli. Realizzata dal napoletano Giuseppe Sanmartino, è stata oggetto di molte leggende che cercavano di interpretare la natura del velo: oggi esistono studi che dimostrano scientificamente che l’opera è interamente in marco ed è ricavata da un unico blocco di pietra.
3. Castel Sant’Elmo. Un castello medievale imponente che dall’alto della collina del quartiere Vomero domina l’intera città: per la sua grandezza e la sua posizione, infatti, nei tempi antichi era un luogo molto ambito. Oggi è un museo permanente e sede di esposizioni temporanee e manifestazioni culturali.
4. Palazzo Reale. A commissionare questa incredibile opera fu, durante il viceregno spagnolo del ‘600, il viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos in onore del re di Spagna Filippo III d’Asburgo, che avrebbe presto visitato la città di Napoli. Il palazzo fu iniziato dall’architetto Domenico Fontana che lo consegno, sebbene non completo, dopo due anni. Purtroppo il re di Spagna rimandò la sua visita e non sarebbe più arrivato a Napoli. Nel corso degli anni alla realizzazione e al restauro del palazzo, hanno partecipato artisti del calibro di Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Sanfelice e Francesco Antonio Picchiatti.
5. Piazza del Plebiscito. È la piazza simbolo della città di Napoli, la più grande della città e una delle maggiori piazze Italiane. Si trova nel centro storico di Napoli e su di essa si affacciano edifici quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno. Oggi è completamente pedonale e ospita alcune tra le più importanti manifestazioni culturali e artistiche della città.
6. Capodimonte. È il nome di un quartiere di Napoli, noto al mondo intero perché ospita l’omonima Reggia e il bosco. La reggia di Capodimonte è un palazzo reale immerso in un bellissimo parco, che fu residenza storica dei Borbone, dei Bonaparte e dei Savoia. All’interno della Reggia, nel 1957, è stato inaugurato il Museo di Capodimonte, che oggi attira milioni di turisti per la sua collezione di pitture.
7. Castel dell’Ovo. È uno dei più antichi della città ed è il più visibile dal mare in quanto sorge su un isolotto di tufo chiamato Isolotto di Megaride. Il nome del castello deriva da un’antica leggenda secondo la quale Virgilio nascose all’interno della fortezza un uovo, la cui rottura avrebbe causato inevitabili sciagure alla città e alla popolazione. Oggi è sede di mostre ed eventi culturali. Particolarmente noto e amato da napoletani e turisti è il Borgo Marinari che circonda il castello con il suo fascino antico e i suoi ristoranti di pesce.
8. Pompei ed Ercolano. C’è chi dice che almeno una volta nella vita, si devono visitare Pompei ed Ercolano. Le due città furono sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C e oggi i due siti archeolgici hanno riportato alla luce lo splendore della vita nell’antica roma di oltre 2000 anni fa.
9. Spaccanapoli. Il suo nome ufficiale è Decumano Interiore ma viene comunemente chiamato Spaccanapoli in quando divide in due parti la città. Insieme al Decumano Maggiore e il Decumano Superiore, rappresenta una delle tre strade della struttura urbanistica di Napoli realizzata in epoca greca. Oggi è una via in costante attività e movimento, meta di turisti ma anche degli abitanti della città. Una passeggiata per Spaccanapoli offre un assaggio della vivacità e dell’allegria spensierata di Napoli.
10. Posillipo. Napoli è una città che affascina per la sua arte e conquista per i suoi panorami. Per questo il quartiere collinare di Posillipo merita sempre una visita. Ville nascoste nel verde, rocce a strapiombo sul mare, locali da cui è possibile ammirare il profilo della città che si affaccia verso le isole e infine il borgo di Marechiaro dove lasciarsi sedurre dai profumi e dai sapori dei romantici ristorantini.
Ecco la nostra classifica delle 10 cose da Fare a Napoli. Vieni a trovarci e ti offriremo tutti i consigli di cui hai bisogno!